Processo produttivo cassa rendiresto

 

Processo produttivo pagAmico: come nasce una cassa automatica?

Una cassa automatica rendiresto non è solo un dispositivo di pagamento: è il risultato di un processo produttivo complesso e accurato, studiato per garantire massima efficienza, affidabilità e conformità alle normative vigenti.

Illustriamo le diverse fasi che compongono il processo produttivo della cassa automatica pagAmico. Ogni dispositivo viene progettato e assemblato interamente a Modena, garantendo così un controllo diretto su ogni passaggio produttivo. PayPrint è un costruttore vero e proprio: non solo sviluppiamo il software e progettiamo le componenti, ma curiamo anche l’assemblaggio e il collaudo, assicurando qualità e affidabilità.

Progettazione e sviluppo

Il ciclo produttivo di pagAmico ha inizio nell’ufficio progettazione e sviluppo di PayPrint. Qui, un team di esperti disegna il dispositivo e invia i progetti ai fornitori selezionati, incaricati di produrre i singoli componenti.

Parallelamente, il nostro team interno di sviluppo software si occupa di programmare il firmware, implementando tutte le funzioni necessarie al corretto funzionamento delle parti elettroniche e meccaniche. Questo garantisce le prestazioni di velocità e affidabilità che contraddistinguono i prodotti pagAmico.

Controllo qualità dei componenti

La seconda fase prevede un rigoroso controllo qualità. Ogni componente fornito è esaminato attentamente dai nostri tecnici: dalle lamiere strutturali, verificate per la qualità delle saldature, fino ai componenti meccatronici come hopper monete, riciclatori di banconote, schede elettroniche, CPU, router e batterie.

Ogni singolo pezzo viene collaudato e calibrato per assicurare il massimo livello di efficienza e durata nel tempo. Solo i componenti che superano tutti i test di qualità possono accedere alla fase successiva.

Assemblaggio e collaudo del prototipo

Superata la fase di test, inizia l’assemblaggio del prototipo. La cassa rendiresto automatica pagAmico è costruita seguendo gli standard tecnici definiti in fase di progettazione e, una volta completata, viene sottoposta a un collaudo intensivo.

Per mesi, i nostri tecnici testano ogni funzione: carico, scarico, pagamenti e tutte le operazioni previste dal dispositivo. Questo ciclo di prove prolungato garantisce che pagAmico risponda ai massimi standard di affidabilità e che rispetti pienamente le normative vigenti.

Certificazione CE e manualistica

Una volta completata la fase di collaudo, il prototipo viene inviato a un centro di certificazione accreditato, che verifica la conformità del prodotto alle normative CE. Solo dopo l’approvazione, l’ufficio tecnico procede con la realizzazione del manuale di uso e manutenzione, indispensabile per un utilizzo corretto e sicuro.

Produzione su larga scala e spedizione

Completato l’iter di sperimentazione, pagAmico entra in produzione su larga scala nel nostro reparto dedicato. Il processo segue gli stessi rigorosi standard:

  • Controllo delle materie prime e delle componenti;
  • Assemblaggio secondo le specifiche tecniche;
  • Settaggio dei parametri di funzionamento;
  • Collaudo finale.

Prima di essere spedita all’acquirente, ogni cassa automatica è sottoposta a un ulteriore collaudo completo per garantire massima efficienza e qualità.

Affidabilità testata, qualità garantita

La cassa rendiresto pagAmico non è solo un dispositivo tecnologico: è il frutto di un processo produttivo curato nei minimi dettagli, pensato per offrire un’esperienza di pagamento semplice e sicura.

Vuoi saperne di più? Contattaci per scoprire come pagAmico può essere personalizzato per migliorare la gestione dei pagamenti nel tuo punto vendita..